Aiutiamo gli Operations Managers a Concepire e Realizzare le Loro Visioni Industriali Fondate sulla Cultura Lean Manufacturing
Aiutiamo gli Operations Managers a Concepire e Realizzare le Loro Visioni Industriali Fondate sulla Cultura Lean Manufacturing
Are you a professional lean trainer ? Do you want to receive new business opportunities ? Join for FREE our global network Register Here
Formazione Lean - Formazione ai Muda per gli Operatori
Apprendere ad individuare ed a eliminare, le attività senza valore aggiunto
Obiettivi
- Formare rapidamente tutti gli operatori del gemba all’identificazione e all’eliminazione degli sprechi
- Apprendere ad individuare, sul proprio gemba, le attività che non hanno valore aggiunto
- Comprendere perchè occorra eliminare o ridurre senza tregua tutti gli sprechi
- Scoprire i mezzi di cui dispongono gli operatori per eliminare questi sprechi
- Aumentare la qualità e il numero delle proposte di miglioramento
- Facilitare la comprensione, da parte degli operatori, dei cantieri e delle attività che si svolgono sul loro gemba
Partecipanti
Operatrice-operatore del gemba
Date & Durata
Date :
Richiedere informazioni
Durata :
Formazione da 2 ore : Possibilità di 3 sessioni per giorno
Formazione breve e interattiva, con esercizi pratici sul terreno.
Fino a 36 operatori formati per giorno.
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Nei vostri locali
Tariffa :
2200 € IVA esclusa
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione
- Perchè occorre migliorarsi in permanenza
- Che cos'è una attività a valore aggiunto
- Che cos'é un'attività a Non valore aggiunto
- I 7 Muda o sprechi
- La caccia agli sprechi : esercizio sul terreno per piccoli gruppi
- Restituzione della caccia agli sprechi
- Esempi di miglioramenti semplici, proposti e realizzati dagli operatori
- I mezzi del miglioramento
Sessione di 2 ore, per équipe di 12 persone al massimo.
Realizzazione di 3 sessioni per giorno al massimo, ossia 36 persone formate.
E' indispensabile potersi recare sul terreno.


Formazione Lean - Gestire collettivamente le performances delle linee di produzione
Come coinvolgere tutti i collaboratori nella gestione delle prestazioni produttive
Obiettivi
- Comprendere la necessità di coinvolgere i collaboratiri nella gestione delle performances. Metodologia dell’Animazione a Intervalli Brevi (AIB)
- Comprendere il sistema d’Animazione a Intervalli Brevi
- Dominare il legame tra SQCDME e l’AIB
- Apprendere a strutturare i rituali dell’AIB
- Costruire e animare la riunione del turno di lavoro
- Reagire rapidamente alle derive delle performances
Partecipanti
Quadri dirigenti, Direttore delle Risorse Umane, Responsabili di Servizio, Responsabili di Produzione, Supervisori, Capi turni, Lean Manager, Capi Squadra
Date & Durata
Date :
Richiedere Informazioni
Durata :
2 giorni
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Milano o vostri locali
Tariffa :
1045 € IVA esclusa (Pause, pranzi e documentazione informatica inclusi)
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione
Giorno 1
- Introduzione all’Animazione a Intervalli Brevi
- Indicatori e obiettivi
- La struttura dell’Animazione a Intervalli Brevi e gli attori
- I rituali dell’Animazione a Intervalli Brevi
- I 4 livelli
- Costruire l’agenda delle AIB 2 e 3 (esercizio)
Giorno 2
- Relazione tra i 4 livelli dell’AIB
- Esercizio : costruire la concatenazione delle AIB della fabbrica
- Piano d’azione e Gruppi di Soluzione dei Problemi
- Esercizio : dalla deriva alla soluzione del problema
- Quiz d’assimilazione
- Rilascio dei certificati
- Chiusura della sessione


Formazione Lean - Lean Change Management
Come riuscire il Lean Change Management
Obiettivi
- Identificare i cambiamenti chiave che implica il programma aziendale Lean Manufacturing
- Far aderire e partecipare il personale e tutti i livelli manageriali
- Individuare i fattori favorevoli e i freni del vostro personale all'implementazione del Lean Manufacturing nella vostra azienda
- Definire un piano d’azione e le sue differenti fasi di sviluppo del cambiamento
Partecipanti
Quadri Dirigenti, Direttore delle Risorse Umane, Responsabili di Servizio
Date & Durata
Date :
Richiedi informazioni
Durata :
1 giorno
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Milano o vostri localiTariffa :
2200 € IVA esclusa
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione
- Le Dimensioni del cambiamento Lean Manufacturing
- Le 8 tappe del cambiamento
- Costruzione del piano d'implementazione
- Il Fattore umano e sociale nei processi di cambiamento
- Gestire le difficoltà
- Aiutare il personale ad adattarsi
- Quali sono le nuove competenze da acquisire per il personale e per i managers?
- Le principali trappole del cambiamento
Formazione Lean - Creare i Report di Controllo SQCDME
Sicurezza, Qualità, Costo, Consegne (Delivery), Motivazione, Ambiente (Environment) (SQCDME)
Obiettivi
- Elaborare degli indicatori di Performance
- Seguire i risultati sui differenti report
- Implementare per ogni livello, degli obiettivi coerenti con la strategia aziendale
Partecipanti
DRH, Responsabili Produzione, Capi Squadra, Manager di prossimità
Date & Durata
Date :
Richiedi informazioni
Durata :
2 giorni
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Milano o vostri localiTariffa :
4400 € IVA esclusa
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione
- Come seguire la Performance
- Quali indicatori scegliere ?
- Costruzione della tabella SQCDME oraria, del turno, giornaliera e settimanale
- Debriefing
- Ritorno d’esperienza Kaizen Coach® : esempi di implementazione
Formazione Lean - Organizzazione Lean delle Attività Manageriali
Organizzazione Lean delle Attività Manageriali
Obiettivi
- Scoprire gli impatti dell'approccio Lean sul lavoro quotidiano dei manager
- Aggiornare le agende standard e le definizioni delle funzioni
- Definire la formazione Lean Manufacturing necessaria ad ogni funzione manageriale
Partecipanti
Direttore Generale, DRH, Direzione Industriale, R & D, Responsabili dei Servizi, Logistica, Acquisti, Metodologie, Qualità, Lean Manager
Date & Durata
Date :
Richiedi informazioni
Durata :
1 giorno
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Milano o vostri localiTariffa :
2200 € IVA esclusa
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione
- Analisi delle funzioni manageriali interessate:
- Direttore Generale
- Comitato di Direzione
- DRH
- Middle Management
- Controllo di Gestione
- R&D
- Clienti
- Metodologie
- Manutenzione
- Qualità
- Lean Manager
- Lean Coach
- Operatori