Comprendere il lavoro e trasformarlo
Obiettivi
- Possedere gli strumenti necessari per mettere in opera e animare un programma partecipativo di Miglioramento Continuo delle condizioni di lavoro
- Mettere in opera gli indicatori per caratterizzare la situazione iniziale e i progressi del programma
- Coinvolgere l’insieme degli attori dell’azienda per il miglioramento delle condizioni di lavoro
Partecipanti
Ogni persona responsabile della concezione o della correzione delle situazioni di lavoro : Ergonomo, salute al lavoro, architetto, ufficio di studio, metodologie, Lean Manager
Date & Durata
Date :
Secondo disponibilità
Durata :
4 giorni
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Nei vostri locali
Tariffa :
8800€ IVA esclusa
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione
Giorno 1
- Richiami sull’Ergonomia e sul carico relativo al lavoro
- Apprendere a caratterizzare le situazioni di lavoro :
- Gli scarti tra i compiti e le attività
- I vincoli delle attività di lavoro
- I parametri d’ordine tecnico e organizzativo
- Esercizi d’applicazione e analisi d’interventi reali
Giorno 2
- Le nozioni di potenziale e le misure necessarie alla loro caratterizzazione :
- Posizione, gestualità, lateralizzazione, …
- Sforzo e fatica
- Carico di lavoro
- Carico mentale
- Stress
- Utilizzo collettivo di strumenti d’analisi dell’attività di lavoro :
- L’auto confronto
- Le cronache delle attività
- L’analisi dei movimenti e delle sequenze di movimento
Giorno 3
- Esercizi d’applicazione
- Esempi d’intervento nei vari settori :
- Assemblaggio (meccanica, elettronica, ottica, …)
- Alimentare
- Cosmetica
- Artigianato
- Architettura
- Visita di una fabbrica : vedere i risultati della messa in opera d’un programma Lean-Ergo®
- Animazione delle differenti fasi d’un programma di Miglioramento Continuo delle condizioni di lavoro
Giorno 4
- Ritorni e commenti sulla visita della fabbrica
- L’Ergonomia nelle attività di concezione :
- La sfida supplementare della concezione : considerare le future attività degli utenti
- Modellizzare le situazioni future
- La determinazione dei differenti scenari
- Le differenti fasi della simulazione
- Rilascio dei certificati
- Chiusura della sessione