Consulenti lean production, consulenti lean manufacturing, kaizen coachs, come capire quale é il professionista giusto per la vostra azienda?
Consulenti lean production:
Negli ultimi anni molti consulenti in organizzazione industriale si sono riconvertiti specializzandosi nelle metologie lean manufacturing.
Attualmente, sul mercato italiano della consulenza c'è forse un'abbondanza di consulenti lean e questo crea delle difficoltà nel capire quale professionista faccia al caso proprio.
La suddetta abbondanza ha creato anche un generale abbassamento delle tariffe; ci sono consulenti che offrono i propri servizi per poche centinaia di euro mentre altri sono posizionati su tariffe ben al di sopra dei 2K euro.
Quando ci si affida a un consulente lean per compiere i cambiamenti aziendali desiderati, si affida e delega la possibilità di trasformare i processi industriali della propria azienda ad una persona che si ritiene sia esperta. Se la scelta del consulente non è operata bene, nel migliore dei casi non si avranno danni economici e si metterà a bilancio solo lo spreco di denaro e tempo ma nel peggiore dei casi si potrebbero invece mettere a bilancio le conseguenze di soluzioni che a prima vista si credevano buone ma che in un lasso tempo di tempo (anche breve) si rivelano un vero disastro.
La tariffa di un consulente non è quindi il vero problema; il vero problema è scegliere il consulente che faccia fare all'azienda un salto di performance in doppia cifra percentuale. Se si ottiene questo anche la tariffa più alta è giustificata e sarà comunque facilmente ammortizzabile.Mario Mason Calendar
Qui' sotto abbiamo riportato i 7 criteri che aiutano a scegliere il giusto consulente per la vostra azienda:
- Il consulente lean production deve essere pronto a garantire risultati misurabili in doppia cifra percentuale.
- Deve avere un'esperienza di almeno 10 anni sul campo.
- Deve avere una track records di successi nell'implementare la lean production.
- Deve dimostrare di avere le competenze per compiere trasformazioni culturali e non solo metodologiche.
- Deve dimostrare di parlare inglese correntemente. (perchè i maggiori testi sulla Lean sono scritti in quella lingua)
- Deve dimostare di avere compiuto trasformazioni che implicano l'implementazione dei concetti "pull-flow" con i fornitori.
- Non deve proporre/spingere per l'adozione di software ERP o MRP.
Se questi criteri sono rispettati, potete essere quasi sicuri di avere un buon prospetto per il ruolo di consulente lean production.
Un'altro criterio importante é quello dell'empatia con il vostro ambiente e la vostra cultura aziendale.
In fin dei conti il consulente lean production é la persona che deve stimolare e motivare i vostri collaboratori a impegnarsi a compiere l'importante processo di cambiamento culturale di cui voi pensate che l'azienda necessiti.
Mario Mason
Kaizen Coach