È uno strumento di analisi per il miglioramento della qualità. Attraverso il confronto di due coppie di elenchi e dei relativi elementi, permette di evidenziare le correlazioni esistenti. Attraverso simboli convenzionali, si correlano tra loro, in modo ciclico, le seguenti quattro aree:
- Modalità del difetto
- Fenomeno anormale o variabili di Processo
- Gruppo Macchina
- Punti chiave (Q Point).
In questo modo è possibile osservare quale voce, relativamente a ogni area, risulta essere critica per attuare le successive azioni correttive, di mantenimento e di formazione. L’applicazione corretta della Matrice X è uno strumento potente di analisi, ma richiede una conoscenza approfondita dei fenomeni fisici e dei legami tra il prodotto e il processo che lo genera.