Aumentare la produttività di reparti e linee di produzione
Obiettivi
- Identificare le leve di miglioramento della produttività e le leve per la riduzione della non-qualità
- Organizzare o riorganizzare per ottimizzare le superfici
- Identificare le leve per ridurre i tempi di attraversamento (lead time)
- Armonizzare i vincoli della produttività con i vincoli dell’ergonomia
- Implementare e standardizzare in modo rigoroso tutte le tappe del metodo JIT
Partecipanti
Responsabili Fabbrica, Ingegneri Industrializzazione, Responsabili e Tecnici Produzione, Metodi, Qualità, Logistica, Lean Manager
Date & Durata
Date :
Richiedi informazioni
Durata :
4 giorni (2 sessioni di 2 giorni)
Luoghi & Tariffe
Luoghi :
MILANO o vostri locali
Tariffa :
1980 € IVA esclusa (Pause, pranzi e documentazione informatica inclusi)
Iscrizione
Programma della formazione
Giorno 1
- Richiamo storico
- Il Modello Toyota : le basi del Sistema di produzione JIT (Just in Time)
- Analisi e capacità di processo
- Il Takt Time - I dati di base
- L’importanza delle misure
- Equilibrare le postazioni di lavoro
Giorno 2
- Studio di casi aziendali
- L’importanza della raccolta dei dati
- Svolgimento delle tappe dell’analisi
- Obiettivi e guadagni: quantificazione
- Messa in opera del JIT
Giorno 3
Giorno 4
- Lavoro di sintesi metodologica
- Le regole di animazione di un cantiere JIT : le trappole da evitare
- Feedback d’esperienze: esempi di messa in opera JIT
- Progetti individuali e scambi d'informazioni
- Quiz d’assimilazione
- Rilascio dei certificati
- Chiusura della sessione
Coloro che hanno seguito questo modulo hanno anche partecipato a :
Disponibile anche in :
Sessioni dispensate in lingue straniere solamente in intra.
Testimonianze Partecipanti
Julie D, Ingegnere Processo Permanente, Européenne d’embouteillage.
« Ho scoperto il funzionamento in area di fronte al processo automatizzato »
Joël T, Responsabile Produzione presso Merck.
« Dopo essere passato per la pratica direttamente, questa formazione mi ha permesso d’avere la teoria e le basi . Ho apprezzato la pratica sul campo durante la visita di una fabbrica e il ritorno in classe per analisi ».
Pascal D, Capo di progetto presso NMC, Belgique.
« Esercizio super interessante ».
Séverine S, Responsabile Qualità, Praxair.
« Questa formazione mi ha apportato la conoscenza dei calcoli di tempo standard et dei cicli, l’apprendimento della rivelazione dei mudas ».