Analizzare i pericoli per padroneggiare i punti critici
Obiettivi
- Saper dispiegare sul terreno, in seno ad un gruppo di operazionali, le basi del metodo HACCP.
- Rinforzare l’autonomia degli operatori e costruire con loro il piano di sorveglianza della qualità della loro officina ;
- Rinforzare la robustezza dei punti di controllo.
Partecipanti
Direttore Qualità, Assistenti Qualità, Conduttori di Linea e Responsabili d’Officina
Date & Durata
Date :
Secondo disponibilità
Durata :
1 giorno
Luoghi & Tariffa
Luoghi :
Nei vostri locali
Tariffa :
2200 € IVA esclusa
Iscrizione
Programma dettagliato della formazione

- Storia ISO 9000, HACCP e ISO 22000 :
- Evoluzione delle norme e gestione documentaria - I 7 principi e le 12 tappe :
- Gli elementi chiave del metodo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), la sua strutturazione e i sollievi attesi - I cicli SDCA / PDCA :
- Standardizzazione e miglioramento continuo attraverso il metodo HACCP - Il management visuale nell’HACCP :
- Rendere evidenti i punti critici e garantire il loro controllo mediante una applicazione
pragmatica sul terreno - Messa in opera dell’HACCP in modalità cantiere :
- Utilizzare la dinamica di gruppo e raggiungere gli obiettivi in brevi termini - Esercizio d’applicazione ; Applicare immediatamente sul terreno i concetti insegnati
- Sintesi
- Scambi e obiettivi individuali d’applicazione